Genere |
![]()
Scinaia Bivona-Bernardi, 1822: 232 Talli eretti con assi turgidi non calcificati, cilindrici,
compressi lateralmente od appiattiti, collegati al substrato
tramite un ridotto disco basale e ripetutamente pseudodicotomi,
con presenza o meno di costrizioni a livello delle pseudodicotomie.
La struttura è multiassiale e la zona midollare presenta
al centro un fascio di filamenti dai quali si irradiano sottili
filamenti dicotomi e pigmentati che complessivamente organizzano
una lassa zona corticale interna. La zona corticale interna è
sovrastata da uno strato di utricoli dilatati, scarsamente pigmentati
o del tutto privi di pigmenti che, in visione superficiale, possono
risultare frammisti a piccole cellule pigmentate od essere a
reciproco contatto e formare quindi un rivestimento continuo.
Filamenti rizoidali, orientati in senso periclinale, possono
talvolta essere presenti nella zona corticale interna. Il ciclo
biologico è eteromorfo ed i gametofiti sopra descritti
possono essere sia monoici che dioici. La generazione tetrasporofitica
è stata individuata in alcune specie in seguito ad indagini
colturali e risulta costituita da filamenti uniseriati ed eterotrichi
tipo Acrochaetium, sui quali maturano tetrasporocisti con tetraspore
crociate, crociato-decussate od irregolarmente zonate. Nel gametofito
maschile le cellule madri delle spermatocisti formano sori superficiali
mentre nel gametofito femminile il ramo carpogoniale tricellulare
è inserito su una cellula supporto che, prima della fecondazione,
produce 2 o 4 ramificazioni sterili le cui cellule svolgono il
ruolo di cellule nutrici. Dopo la fecondazione si forma una cellula
di fusione che, oltre al carpogonio, comprende la cellula supporto,
la cellula basale del gonimoblasto ed eventualmente anche parte
delle cellule nutrici. A maturità i filamenti gonimoblastici
presentano catene apicali di carposporocisti ed i cistocarpi,
immersi nella zona corticale, sono protetti da un pericarpo filamentoso
provvisto di un ostiolo superficiale. - In visione superficiale utricoli a contorno arrotondato,
frammisti - In visione superficiale utricoli a contorno poligonale,
frammisti |